Servizio 8 – Pubblica istruzione, cultura e sport

Attività istituzionale

  • coordinamento degli uffici incardinati nel servizio 8;
  • predisposizione regolamenti di competenza del servizio 8;
  • gestione relazioni con i Dirigenti e i D.S.G.A. degli istituti scolastici di Leonforte;
  • istruttoria concessione contributi agli Istituti scolastici del primo ciclo di istruzione;
  • servizi ai ragazzi al fine di rendere effettive le possibilità di autonomo sviluppo e per aiutarli ad affrontare la problematica collegata alla realtà sociale e culturale del Paese;

Struttura del servizio


NomeTelefonoMail
Venticinque Marianna
Debole Concetta
Novello Grazia
Rupealta Daniela
Bonanno Nunzia
Cammarata Giuseppa
Amico Santina
Cali Maria
Sanfilippo Carmela
Maimone Rosa
Barbera Basilia
Novello Grazia
Sciammacca Domenica
Bonfiglio Tindaro

Attività dell’ufficio

  • spese per il mantenimento e funzionamento delle scuole materne e dell’obbligo, refezione scolastica, fornitura arredi, materiali di pulizia, materiale didattico, registri, spese varie d’ufficio;
  • programmazione e supervisione della refezione scolastica;
  • organizzazione e gestione asilo nido comunale (bando, istruttoria istanze; contabilità rette, gestione e formazione personale, attivazione incontri e confronto con e tra le famiglie, progettazione didattica e pedagogica);
  • ludoteca comunale;
  • organizzazione e supervisione servizio di assistenza ASACOM (delibera G.M.107/2018);
  • assistenza igienico – personale ed educativa ad alunni diversamente abili, con personale interno e/o esterno;
  • trasporto alunni diversamente abili casa-scuola e casa-centri di formazione;
  • promozione e realizzazione di interventi educativi rivolti ai bambini, ragazzi e giovani;
  • assistenza scolastica e diritto allo studio, fornitura buoni libro agli alunni delle medie inferiori;
  • contributo per acquisti testi scolastici agli alunni delle scuole inferiori e superiori;
  • concessione autorizzazioni per uso locali scolastici;
  • funzioni di raccordo per la programmazione e lo sviluppo delle attività scolastiche e tempo libero dei giovani;
  • gestione biblioteca comunale;
  • gestione di un sistema bibliotecario e culturale urbano e provinciale;
  • gestione ed organizzazione catalogo collettivo della biblioteca;
  • servizio di prestito interbibliotecario, anche con biblioteche italiane, ed eventualmente straniere, e servizio di informazione bibliografica in ambito distrettuale e comprensoriale;
  • raccolta e tutela di libri ed altri materiali di informazione e di comunicazione delle idee, sia di tipo tradizionale (giornali, periodici, opuscoli, ecc.) sia di tipo tecnologicamente moderno (dischi, nastri, musicassette, microfilms, videocassette, dvd, ecc.);
  • catalogazione e valorizzazione del patrimonio librario;
  • redazione di pubblicazioni e cataloghi;
  • promozione nelle scuole della lettura;
  • assistenza agli utenti per la ricerca;
  • pubblicazione di un bollettino periodico e di eventuali altre pubblicazioni anche in collaborazione con le istituzioni culturali della Città e provinciale;
  • erogazione borse di studio universitarie, per dottorati e progetti di ricerca post lauream;
  • attività di animazione alla lettura, laboratorio del libro, visite guidate;
  • acquisto di pubblicazioni da destinare alle biblioteche scolastiche;
  • informazione telematica e multimediale;
  • attività integrativa nei confronti del mondo della scuola;
  • predisposizione atti amministrativi per fornitura di arredi, scaffali, pubblicazioni, riviste e giornali;
  • elaborazione della programmazione culturale annuale, in collaborazione con Enti ed associazioni culturali, territoriali, organismi scolastici, e strutture comunali;
  • cura dei rapporti con Enti, associazioni culturali, compagnie e artisti;
  • organizzazione e/o patrocinio di iniziative culturali (mostre, Spettacoli, convegni, seminari, presentazione di libri, ecc.);
  • promozione, gestione ed organizzazione dello studio di produzione musicale giovanile e culturale;
  • promozione, gestione ed organizzazione dei laboratori creativi attività scientifiche, artigianali, artistiche;
  • studio ed elaborazione di progetti di iniziative culturali in collaborazione con enti, gruppi, associazioni;
  • predisposizione di pratiche per l’assegnazione e gestione di spazi comunali ad uso temporaneo o continuativo per finalità culturali;
  • raccolta sistematica delle esperienze significative in campo educativo e culturale;
  • rapporti con l’Università Popolare di Leonforte;
  • conservazione e valorizzazioni delle tradizioni contadine e artigianali popolari;
  • tenuta registro associazioni culturali e scientifiche;
NomeTelefonoMail
Cocilovo Salvatore
Giunta Aldo

Attività dell’ufficio

  • rapporti con i rappresentanti delle federazioni sportive;
  • istruttoria concessione contributi ordinari e straordinari alle società sportive;
  • concessione degli impianti sportivi e regolamentazione per l’utilizzazione degli stessi;
  • acquisto materiali occorrenti per la pulizia e la manutenzione ordinaria degli impianti;
  • rapporti con società ed Enti sportivi;
  • lavori di segreteria della Consulta dello sport e della Commissione consiliare competente;
  • rapporti con A.S.P., Questura e Commissione provinciale di vigilanza per il rilascio delle autorizzazioni previste;
  • rapporti con l’UTC per la manutenzione degli impianti;
  • tenuta contabilità spese correnti degli impianti;
  • analisi dei costi e dei ricavi;
  • collaborazione con il Settore Finanze e con il settore Tecnico nella predisposizione della proposta di determinazione delle tariffe dei servizi a richiesta individuale;
  • programmazione manifestazioni ed iniziative ricreative e di svago;
  •  adempimenti relativi alla stagione venatoria;
  • organizzazione e programmazione corsi di nuoto;
  • rapporti con le associazioni ambientaliste;
  • elaborazione di percorsi naturalistici nel territorio leonfortese;
  • promozione di giornate dedicate allo sport ed alla natura;
  • valorizzazione del patrimonio naturalistico;

Ultimo aggiornamento

14 Aprile 2022, 11:36