Servizio 9 – Turismo e spettacolo

–
Responsabile del Servizio
0935-665
Attività istituzionale
- coordinamento degli uffici incardinati nel Servizio Turismo, Cultura e Spettacolo;
- gestione e mantenimento del parco mezzi del Servizio;
- tenuta libretti di prelevamento carburante del Servizio;
- predisposizione regolamenti di competenza del Servizio;
- tenuta e aggiornamento annuale albo delle associazioni culturali, scientifiche e musicali;
- rapporti con Assessorato Regionale Turismo, Sport e Spettacolo;
- cura dei rapporti con Enti, associazioni culturali, compagnie e artisti;
- organizzazione e/o patrocinio di iniziative culturali (mostre, spettacoli, convegni, seminari, presentazione di libri, ecc.);
- promozione del turismo e delle tradizioni religiose (feste patronali);
- promozione della Sagra delle Pesche e dei prodotti tipici leonfortesi;
- rilancio del Festival del Folklore e della musica popolare;
Ufficio turismo e beni culturali
- censimento, cura e valorizzazione del patrimonio immobiliare storico dell’Ente;
- elaborazione di iniziative e progetti di riqualificazione del patrimonio immobiliare storico, in coordinamento con l’Ufficio Progettazione e Riqualificazione Centro Storico;
- recupero e restauro beni architettonici e monumentali, ivi comprese le chiese;
- gestione della Villa Bonsignore e utilizzo per finalità culturale e promozione turistica;
- istituzione e gestione del Museo e della pinacoteca comunale;
- catalogazione e valorizzazione del patrimonio pittorico di Filippo Liardo;
- valorizzazione, dei monumenti e dei siti turistici, delle festività e delle tradizioni locali, con relativo inserimento in circuiti culturali ed eno-gastromomici di rilevo nazionale;
- gestione mediateca Branciforti;
- gestione e valorizzazione culturale dell’ex pescheria comunale “Enzo Barbera”;
- rapporti con la Pro Loco di Leonforte, tour operator, hotel, B&B e ristoranti locali per promuovere offerta turistica integrata;
- elaborazione di itinerari per la fruizione di monumenti e risorse artistiche, architettoniche, culturali, ambientali e gastronomiche del territorio, con il coinvolgimento della rete associativa locale e di esperti del settore;
- istituzione e messa in rete dell’evento annuale “La via dei Tesori”;
- organizzazione di iniziative turistiche e/o collaborazione ad iniziative patrocinate;
- ricezione denunce delle presenze turistiche;
- gestione corrispondenza con i turisti;
Ufficio eventi
- programmazione ed esecuzione, anche in collaborazione con associazioni, imprese ed esperti del settore, di manifestazioni e spettacoli;
- organizzazione del Premio letterario “Città di Leonforte”;
- iniziative rivolte alla funzione di centro culturale della città;
- istruttoria procedimento relativo alla “Commissione Pubblici Spettacoli”
- rapporti con SIAE, ENEL e ENPALS;
- rapporti con imprese, agenzie di spettacoli e associazioni;
- elaborazione del calendario annuale degli eventi e delle manifestazioni organizzate o patrocinate dal Comune;
- promozione della Sagra delle Pesche e dei prodotti tipici leonfortesi;
- promozione del turismo e delle tradizioni religiose (feste patronali);
- gestione palco e attrezzature comunali occorrenti per i pubblici spettacoli;
- organizzazione della festa dell’emigrato;
- organizzazione del Festival del folklore e della musica popolare;
- rapporti con le bande musicali;
- tenuta registro delle associazioni di musica, arte e spettacolo;
- programmazione e regolamentazione delle prestazioni della banda musicale, ivi compresa l’organizzazione di raduni bandistici intercomunali;
- relazioni con l’ufficio stampa e il portavoce del Sindaco;
- divulgazione delle manifestazioni, spettacoli ed eventi di ogni genere organizzati o patrocinati dall’Ente;
- creazione di grafiche per stampe tipografiche relative all’aspetto comunicativo degli eventi organizzati dall’Ente (manifesti, locandine, cartelloni, bandiere, etc…)
- gestione pagina face book dell’Ente per la comunicazione delle iniziative programmate relative a eventi e spettacoli;
Ultimo aggiornamento
9 Novembre 2020, 10:09