Sportello Unico Edilizia
Con l’istituzione dello Sportello Unico per l’Edilizia, previsto dall’art.
Con l’istituzione dello Sportello Unico per l’Edilizia, previsto dall’art.
Si comunica che, per motivi organizzativi interni, la Biblioteca Comunale osserverà per questa settimana il seguente orario: Lunedì 03/01 dalle ore 9:00 alle ore 12:00; Martedì 04/01 alle ore 9:00 alle ore 12:00 – pomeriggio dalle ore 16,30 alle ore 18,30; Mercoledì 05/01 dalle ore 9,00 alle ore 12,00.
Il Sindaco, al fine di prevenire la diffusione del contagio da Covid 19, ha disposto la chiusura nel giorno 7 gennaio 2022 del Palazzo Municipale, delle sedi decentrate del Comune, di tutti i plessi e locali afferenti l'Istituto Comprensivo "Dante Alighieri" di Leonforte per provvedere alla sanificazione straordinaria degli edifici.
Struttura del servizio
Controllo e Sicurezza del Territorio ricezione delle direttive impartite dal Sindaco o dall’Assessore delegato sull’espletamento del servizio di vigilanza e l’adozione dei provvedimenti previsti dalle leggi e dai regolamenti in materia di Polizia Municipale; relazioni mensili al Sindaco e/o Assessore delegato sulle attività espletate dai Servizi e dagli Uffici della P.
Affari Economici, Finanziari e del personale coordinamento degli Uffici incardinati nel Settore 3; rapporti con i Revisori dei Conti; preparazione di tutte le relazioni illustrative e trasmissione dei dati statistici relativi allo stesso agli organi competenti, definizione di opportune modalità di pubblicizzazione verso l’esterno; Piano Esecutivo di Gestione e relativa variazione; storni, impinguamenti e variazioni di bilancio; coordinamento delle riscossioni e pagamenti effettuati dal Comune, anche tramite i Settori interessati e la Tesoreria Comunale; rapporti con la cassa regionale; rapporti con la Cassa Depositi e prestiti; redazione regolamenti di competenza del servizio; deliberazioni di riconoscimento debiti fuori bilancio di pertinenza del Settore e relative liquidazioni; ogni altro procedimento che abbia attinenza con le attività del Settore e/o Servizi ed ogni altra attività affine non esplicitamente attribuito alla competenza di altri Settori e/o Servizi;
Affari Tecnici, Urbanistici ed Ambientali coordinamento dei Servizi e degli Uffici incardinati nel Settore 2; gestione e mantenimento parco automezzi in dotazione al Settore; tenuta libretti di prelevamento carburante del Settore; definizione strategie di intervento per la conservazione, il restauro e la valorizzazione del patrimonio edilizio comunale (Sede, edifici scolastici, asilo nido, ex macello, piazze, etc); cura delle relazioni con professionisti esterni incaricati dall’Amministrazione; direzione dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria dégli immobili comunali; deliberazioni di riconoscimento debiti fuori bilancio di pertinenza del Settore e relative liquidazioni; ogni altro procedimento che abbia attinenza con le attività del Settore e/o Servizi in esso incardinati ed ogni altra attività non esplicitamente attribuita ad altri Settori e/o Servizi.
Attività istituzionale coordinamento degli Uffici incardinati nel Servizio di Tutela Legale; proposte di deliberazioni di riconoscimento debiti fuori bilancio di pertinenza del servizio e relative liquidazioni; ogni altro procedimento che abbia attinenza con le attività del Servizio ed ogni altra attività affine non esplicitamente attribuita ad altri Servizi.
Affari Generali ed Istituzionali, Sociali, Culturali e dei Servizi alla Persona coordinamento dei Sevizi e degli Uffici incardinati nel Settore 1°; servizi legali; redazione Statuto e regolamenti a contenuto generale e di competenza del servizio; razionalizzazione dei procedimenti amministrativi; deliberazioni di riconoscimento debiti fuori bilancio di pertinenza del Settore e relative liquidazioni; ogni altro procedimento che abbia attinenza con le attività del Settore e/o Servizi in esso incardinati ed ogni altra attività non esplicitamente attribuita ad altri Settori e/o Servizi; supervisione Piano di Zona; elaborazione e aggiornamento Carta dei Servizi sociali; rapporti esterni con Enti regionali, ASP e cooperative sociali iscritte all’Albo distrettuale; cura dei rapporti con l’Assessorato Regionale all’Istruzione e Formazione professionale; cura dei rapporti con il Provveditorato agli Studi; gestione relazioni con i Dirigenti e i D.